Home

Costituzione

L’iter procedurale di costituzione della Fondazione Cinema e Luce, con forma giuridica e statutaria di Partecipazione, si concluderà entro il prossimo mese di dicembre.

Le motivazioni che hanno dato l’avvio al progetto della Fondazione nascono dalla volontà di porre un’attenzione nuova verso la scoperta della straordinaria vitalità del patrimonio cinematografico del passato e di perseguire una filosofia di recupero, conservazione, valorizzazione e promozione in autonomia scientifica e culturale.

Dopo avere a lungo dibattuto con un folto gruppo di appassionati ed esperti di cinematografia è nata in noi una forte speranza di fare risorgere interessi su una base territoriale ampia e pronta ad assorbire dai semplici incontri tematici a spazi museali, da biblioteche e spazi per la ricerca a strutture formative di alto livello, che solo nella Fondazione avrebbe potuto esprimersi e avere giusta risonanza.

In special modo sono proprio le intenzioni che da anni ci animano con passione nel tentativo di riportare in auge l’interesse verso la cultura cinematografica nel nostro territorio.

Per molti di noi Promotori non si tratta solo di passione, ma di professione ed impegno in tutti i campi di questo complesso mondo della comunicazione cinematografica.

Fare risorgere interessi su una base territoriale ampia e pronta ad assorbire dai semplici incontri tematici a spazi museali, da biblioteche e spazi per la ricerca a strutture formative di alto livello ci è sembrato un motivo propulsivo che solo nella Fondazione avrebbe potuto esprimersi ed avere giusta risonanza.

L’istituto della Fondazione di Partecipazione sembra proprio il più corretto e idoneo strumento di tipo aperto che permette da un lato l’aggregarsi di privati cittadini, che diventano soggetti attivi della fondazione, dall’altro una fattiva collaborazione all’interno dello stesso istituto di enti pubblici e di aziende.

Qualsiasi persona fisica o giuridica, ente pubblico, organismo privato, potrebbe dare maggiore impulso alla Fondazione per creare benefici culturali, ricreativi, economici e occupazionali alla comunità territoriale.

Aspetti Generali

La “Fondazione Cinema e Luce” risponde ai principi ed allo schema giuridico delle Fondazioni di Partecipazione disciplinato dalle norme del Codice civile, nonché dalle Leggi collegate.

La Fondazione è una istituzione di diritto privato che manterrà nel tempo la connotazione privata, è apolitica, ha una durata illimitata e non ha fini di lucro.

La Fondazione è disciplinata dall’Atto Costitutivo, dallo Statuto, dal Regolamento, dagli Adempimenti collegati, e per quanto non espressamente previsto dalle norme del Codice civile, dalle disposizioni di attuazione del medesimo e da ogni altra normativa in materia, anche correlata alle sue attività e settori di attività.

La Fondazione opera con una totale autonomia e coniuga la funzione di servizio al pubblico con una vocazione di soggetto privato per il rilancio del cinema nelle sue più alte espressioni artistiche e tecniche.

Gli scritti che seguono saranno d’aiuto a comprendere i molti progetti pronti per essere portati a compimento, in attesa degli interventi istituzionali atti a che la Fondazione possa partire con un avvio efficace e fortemente propulsivo, creando benefici culturali, ricreativi, economici, occupazionali.

Membri Della Fondazione

FONDATORI

Soggetti che danno l’avvio all’iter procedurale di costituzione della Fondazione; si distinguono in:

  • Fondatori Promotori

persone fisiche che forniscono una prestazione gratuita di lavoro professionale, di supporto tecnico, scientifico, culturale, di consulenza, o collaborano nella realizzazione di progetti rientranti nell’ambito delle iniziative istituzionali, senza sostenere alcun onere finanziario;

  • Fondatori Istituzionali

Comuni che aderiscono al progetto della Fondazione senza sostenere alcun onere finanziario, con esclusione di ogni obbligo di sostegno a carico dell’Ente;

  • Fondatori Sostenitori

Aziende che sostengono il progetto della Fondazione e lo finanziano con un contributo in denaro.

PARTECIPANTI

Soggetti che partecipano dopo la costituzione della Fondazione; si distinguono in:

  • Partecipanti Professionali

persone fisiche che aderiscono per prestare un lavoro di particolare rilevanza, di supporto tecnico, scientifico, culturale, oppure, collaborano nella realizzazione di progetti rientranti nell’ambito delle iniziative istituzionali; senza fornire un contributo di carattere finanziario in denaro;

  • Partecipanti Pubblici

enti, accademie, università, istituti d’istruzione, scuole pubbliche di ogni ordine e grado, associazioni, fondazioni, che aderiscono senza sostenere alcun onere finanziario e con l’esclusione di ogni obbligo di sostegno a loro carico;

  • Partecipanti Benefattori

aziende pubbliche o private, persone giuridiche o fisiche, organismi economici o finanziari, che aderiscono per sostenere la Fondazione con l’erogazione di un contributo finanziario in denaro nella forma e nella misura ritenuta più appropriata; oppure, in alternativa, con l’attribuzione di beni materiali, immateriali, immobili, funzionali agli scopi della Fondazione; con la concessione in comodato d’uso gratuito di una struttura immobiliare; con la donazione di beni strumentali.

Organi Statutari

  • Assemblea Generale
  • Presidente
  • Consiglio di Amministrazione
  • Direttore Creativo
  • Direttore Artistico
  • Direttore Tecnico
  • Tesoriere
  • Segretario

Sede

La Sede Legale della Fondazione è nella Città di Cassino (FR). Le attività della Fondazione, che si esplicano anche con riferimento alle iniziative dell’Unione Europea, sono svolte in totale autonomia su tutto il territorio nazionale dove può istituire strutture operative, laboratori formativi, uffici, delegazioni, rappresentanze ed ogni altro genere di unità locale, consentita dalle norme in vigore.


© Copyright 2023 – Fernando FRAIOLI – Immagini tratte da Google

Note Legali PrivacyAtto CostitutivoStatutoRegolamentoCodice Etico / Morale