
Le motivazioni che hanno dato l’avvio al progetto della Fondazione nascono dalla volontà di porre un’attenzione nuova verso la scoperta della straordinaria vitalità del patrimonio cinematografico del passato e di perseguire una filosofia di recupero, conservazione, valorizzazione e promozione in autonomia scientifica e culturale.
Dopo avere a lungo dibattuto con un folto gruppo di appassionati ed esperti di cinematografia è nata in noi una forte speranza di poter dare corso alla creazione della Fondazione Cinema e Luce, come mezzo per raccogliere sia i materiali che le intenzioni progettuali.
In special modo sono proprio le intenzioni che da anni ci animano con passione nel tentativo di riportare in auge l’interesse verso la cultura cinematografica nel nostro territorio.
Per molti di noi Promotori non si tratta solo di passione, ma di professione ed impegno in tutti i campi di questo complesso mondo della comunicazione cinematografica.
Fare risorgere interessi su una base territoriale ampia e pronta ad assorbire dai semplici incontri tematici a spazi museali, da biblioteche e spazi per la ricerca a strutture formative di alto livello ci è sembrato un motivo propulsivo che solo nella Fondazione avrebbe potuto esprimersi ed avere giusta risonanza.
L’istituto della Fondazione di Partecipazione sembra proprio il più corretto e idoneo strumento di tipo aperto che permette da un lato l’aggregarsi di privati cittadini, che diventano soggetti attivi della fondazione, dall’altro una fattiva collaborazione all’interno dello stesso istituto di enti pubblici e di aziende.
Qualsiasi persona fisica o giuridica, ente pubblico, organismo privato, potrebbe dare maggiore impulso alla Fondazione per creare benefici culturali, ricreativi, economici e occupazionali alla comunità territoriale.
Gli scritti che seguono saranno d’aiuto a comprendere quanto portato sin qui a compimento, in attesa degli interventi Istituzionali atti a che la Fondazione Cinema e Luce possa partire con un avvio efficace e fortemente propulsivo.
I molti progetti pronti per essere proposti attendono solo l’avvio dell’iter procedurale di costituzione della Fondazione.
ASPETTI GENERALI
La Fondazione Cinema e Luce, con forma giuridica e statutaria di Partecipazione, risponde ai principi ed allo schema giuridico delle Fondazioni di Partecipazione disciplinato dalle norme del Codice civile, nonché dalle Leggi collegate.
La Fondazione è una istituzione di diritto privato, che manterrà nel tempo la connotazione privata, ha una durata illimitata ed è senza fini di lucro.
La Fondazione è disciplinata dall’Atto Costitutivo, dallo Statuto, dal Regolamento Attuativo, dagli Adempimenti collegati, e per quanto non espressamente previsto dalle norme del Codice civile, dalle disposizioni di attuazione del medesimo e da ogni altra normativa in materia, anche correlata alle sue attività e settori di attività.
La Fondazione opera con una totale autonomia e coniuga la funzione di servizio al pubblico con una vocazione di soggetto privato per il rilancio del cinema nelle sue più alte espressioni artistiche e tecniche.
MEMBRI DELLA FONDAZIONE
Fondatori
si distinguono in
- Fondatori Promotori
- Fondatori Istituzionali
- Fondatori Sostenitori
Partecipanti
si distinguono in
- Partecipanti Volontari
- Partecipanti Sostenitori
Fondatori
Assumono la posizione di Fondatori i soggetti che danno vita all’avvio dell’iter procedurale di costituzione della Fondazione e trovano menzione nell’Atto Costitutivo:
Promotori
Sono Fondatori Promotori le persone fisiche che forniscono una prestazione gratuita di lavoro professionale, di supporto tecnico, scientifico, culturale, di consulenza, o collaborano nella realizzazione di progetti rientranti nell’ambito delle iniziative istituzionali, senza sostenere alcun onere finanziario:
- Fernando FRAIOLI (Roccasecca) – Esperto di cinematografia, Cineasta, Dirigente e Primo soggetto operativo privato della Fondazione, alla quale offre in dotazione gratuita il suo materiale cinematografico;
- Graziano SCHIANO (Roma) – Imprenditore tipografico, restauratore e collezionista, che offre in dotazione gratuita alla Fondazione il suo materiale cinematografico;
- Maurizio GENNARO(Roma) – Direttore di Fotografia – AIC (Autore Italiano della Cinematografia) – Segretario FIDAC (Federazione Associazioni Cine-Audiovisive) – Professore di tecnica Cinematografica e Televisiva – Consulente di tecnologie cinematografiche analogiche e digitali – Esperto di ottica applicata fotocinematografica, Collezionista ed Esperto di catalogazione di camere ed apparati di registrazione delle immagini, Fotografo professionale pubblicitario;
- Renato RENZI (Cassino) – Direttore Tecnico e Organizzatore di manifestazioni artistiche e culturali;
- Benedetto OLIVIERI (Cassino) – ITC (Information Technology Communication) – Program Manager;
- Igino CEREMIGNA (Roma) – Adjunct Professor della State University di New York – Presidente della Associazione per la Promozione e lo Sviluppo del “Prodotto ITALIA” nel Mondo (A.C. Boomerang) – Photo Journalist professionista, Membro Comitato Esecutivo “Confederazione Italiani nel Mondo” – Esperto di Comunicazione e Organizzazione Eventi, Creativo – Copywriter – Esperto di Relazioni Internazionali e nel costruire reti di relazioni pubbliche ed istituzionali, nell’organizzare e coordinare team di lavoro;
- Maurizia VENEZIA (Cassino) – Avvocato, Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Roma ed all’Albo Speciale degli Avvocati abilitati al patrocinio dinanzi alle Giurisdizioni Superiori, a tali attività affianca la ricerca scientifica universitaria presso la Cattedra di Diritto Commerciale della LUISS Guido Carli – Titolare della Cattedra di Diritto Industriale presso l’Università Guglielmo Marconi Roma – Attività di ricerca presso la Luiss School of Law, con focus sul Diritto fallimentare europeo – Membro del GEIE Eurolawyers EWIG – avvocato presso la Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo – è European Patent Attorney presso l’European Patent Office – Legal partner per l’Italia della società inglese Link-Europe Connections Works Ltd, gestendo le procedure di partecipazione agli appalti indetti all’interno dell’UE;
- Anna FABIANI (Viterbo) – Avvocato, Laurea con indirizzo Giuridico/Economico presso l’Università degli Studi L.U.I.S.S. Guido Carli – Avvocato Cassazionista – iscritta presso il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Viterbo – Aree di Interesse e Attività Professionale: Diritto dell’intermediazione finanziaria e dei mercati finanziari, Diritto Civile, con particolare riferimento alle problematiche di natura contrattualistica, Diritto della persona e di famiglia, Diritto Commerciale – Attività a livello giudiziale, ex rito societario/Intermediazione finanziaria, rito del lavoro, agenti promotori società finanziaria, Redazione di pareri motivati, gestione di contatti con la clientela, studi di contratti commerciali – Assistenza e consulenza legale nel territorio della Repubblica di Tunisia ad aziende e cittadini italiani residenti;
- Riccardo Ernesto DI VIZIO (Cassino / Roma) Avvocato – Sito Web: https://www.dviuris.com/it – Ha da sempre associato l’esercizio della professione forense all’attività accademica e di ricerca scientifica – Titolare del patrocinio presso le Magistrature superiori dal 2004 ed è stato vice Pretore Onorario presso il Tribunale di Cassino per il triennio 1998/2001 – Nell’esercizio della professione forense si occupa prevalentemente di diritto penale societario, diritto civile e commerciale e diritto delle spa nell’UE – È accreditato presso la Commissione Europea ed iscritto al registro per la trasparenza – È autore di tre capitoli dal titolo “Peculato”; “Malversazione a danno dello Stato”; “Peculato mediante profitto dell’errore altrui, del volume “I reati contro la Pubblica Amministrazione”, Giuffré, Milano, II edizione, agosto 2010.
- Alberto CECCON (Cassino) – Fotografo freelance;
- Roberto PAGLIARANI (Roma) – Professionista di tecnologia cinematografica nel settore “ottico / meccanico” per cineprese 35mm. e 16mm. – con esperienza nell’attività filmografica;
- Salvatore LALA (Frosinone) – Designer e Organizzatore di Grandi Eventi;
- Maurizio IACOELLA (Roma) – Responsabile tecnico “sviluppo, stampa, restauro” di pellicole cinematografiche (c/o l’azienda italiana leader nel settore del cinema “AUGUSTUS COLOR”);
- Alberto SIMONE (Cassino) – Giornalista – Proprietario e Direttore responsabile del giornale “Leggo Cassino” testata indipendente iscritta nel registro della stampa del tribunale di Cassino (leggocassino.it);
- Giovanni COPERTINO (Bari) – Archivista e responsabile della collezione audiovisiva presso gli Archivi Nazionali di Malta – Restauratore audiovisivo nello storico laboratorio cinematografico LTC Patrimoine, e delle bande magnetiche sonore per l’INA presso il Cité de Mémoire – Master congiunto “Udine/Paris 3” in Studi Cinematografici (Études Cinématographiques) – Tirocinante nel laboratorio di restauro audiovisivo presso l’Università degli Studi di Udine (La Camera Ottica) -Esperto nel restauro di pellicole cinematografiche 8/super8 – 16mm. – 35mm. In passato ha svolto la funzione di collaboratore al Cinémémoire di Marsiglia (Francia), ed ha condotto una ricerca indipendente sul cinema amatoriale e di famiglia con il professor Jean Luc Lioult (Università di Aix-Marseille);
Istituzionali
Sono Fondatori Istituzionali i Comuni e l’Università che aderiscono al progetto della Fondazione senza sostenere alcun onere finanziario:
Comune [……………]
Comune [……………]
Università [……………]
Assumono altresì la posizione di Fondatori Istituzionali gli Enti Pubblici, le Università, le Accademie, gli Istituti d’Istruzione Superiore, le Scuole pubbliche o private di qualsiasi ordine e grado, che aderiscono entro 12 (dodici) mesi dalla data di costituzione della Fondazione.
Sostenitori
Sono Fondatori Sostenitori le Aziende che aderiscono al progetto della Fondazione e lo finanziano con un contributo in denaro:
Società [……………]
Società [……………]
Società [……………]
Assumono altresì la posizione di Fondatori Sostenitori le aziende, le persone giuridiche pubbliche o private, gli altri soggetti, che aderiscono entro 12 (dodici) mesi dalla data di costituzione della Fondazione con contributi finanziari in denaro, nelle forme e nelle misure che possono essere ritenute più appropriate, o con il conferimento della proprietà di beni materiali, immateriali, immobili, funzionali al progetto della Fondazione.
Partecipanti
Assumono la posizione di Partecipanti i soggetti pubblici e privati che intervengono dopo la costituzione della Fondazione, nel rispetto delle norme dello Statuto e dei regolamenti collegati:
Volontari
Sono considerati Partecipanti Volontari le persone fisiche, singole o associate, che intervengono per fornire un contributo di carattere non finanziario come, ad esempio, la prestazione di lavoro volontario di natura professionale di particolare rilevanza, di supporto tecnico, scientifico, culturale, o collaborano nella realizzazione di progetti rientranti nell’ambito delle iniziative istituzionali.
La loro posizione dura per tutto il periodo per il quale vengono rispettati gli impegni assunti, sempreché non vengano meno i requisiti per i quali sia stata concessa, o per una eventuale rinuncia da parte del soggetto che la detiene.
Sostenitori
Sono considerati Partecipanti Sostenitori le aziende pubbliche o private, le persone giuridiche, gli organismi economici/finanziari, gli enti culturali, le accademie, le università, gli istituti d’istruzione superiore, le scuole pubbliche o private di ogni ordine e grado, le persone fisiche, singole o associate, che aderiscono dopo 12 (dodici) mesi dalla data di costituzione della Fondazione per sostenerla nei suoi progetti con l’erogazione di contributi finanziari in denaro, oppure con il conferimento della proprietà di beni materiali, immateriali, immobili, funzionali al progetto della Fondazione.
La loro posizione dura per tutto il periodo per il quale vengono rispettati gli impegni assunti, sempreché non vengano meno i requisiti per i quali sia stata concessa, oppure, per una eventuale rinuncia da parte del soggetto che la detiene.
ORGANI DELLA FONDAZIONE
- Consiglio di Indirizzo
- Presidente della Fondazione
- Consiglio di Amministrazione
- Direttore Generale
- Direttore Tecnico
- Direttore Artistico
- Conservatore
- Tesoriere
- Segretario
© Copyright 2021 – Fernando FRAIOLI – Immagini tratte da Google
NOTE LEGALI – PRIVACY – ATTO COSTITUTIVO – STATUTO – REGOLAMENTO ATTUATIVO