Fondazione

• è una istituzione di diritto privato senza fini di lucro, che manterrà nel tempo la sua connotazione privata, con una durata illimitata;

• è disciplinata dall’Atto Costitutivo, dallo Statuto, dal Regolamento Attuativo, dai Regolamenti collegati e, per quanto non espressamente previsto, dalle norme del Codice civile, dalle disposizioni di attuazione del medesimo e da ogni altra normativa in materia correlata ai settori delle sue attività;

• intende individuare, elaborare ed attuare tutti quei programmi e quelle iniziative nel campo del cinema, della formazione, dello spettacolo, del tempo libero, che possono risultare utili alla valorizzazione sociale, culturale e storica del territorio;

• può svolgere, in qualsiasi località del territorio nazionale, tutte le attività connesse e funzionali o accessorie a quelle istituzionali, in quanto strumentali alle stesse, purché non incompatibili con la sua natura e realizzate nei limiti consentiti dalla legge e idonee al loro perseguimento.

Alcune Linee Guida (a titolo esemplificativo):

• porre un’attenzione nuova verso la scoperta della straordinaria vitalità del patrimonio cinematografico del passato con la visione dei film nel tempo; e perseguire una filosofia di recupero, conservazione, valorizzazione e promozione, in piena autonomia scientifica e culturale;

• promuovere e diffondere, con finalità di studio, divulgazione, educazione, formazione ed arricchimento culturale, la conoscenza della storia del cinema, nonché la cultura tecnico-scientifica nelle sue interazioni con altri settori disciplinari e nei diversi contesti sociali;

• acquisire produzioni cinematografiche (film, documentari, trailer) e materiali tecnici, con riferimento al passato ed alla contemporaneità, da conservare, valorizzare e mostrare al pubblico;

• effettuare acquisti, scambi, prestiti di materiale cinematografico e quant’altro risulti utile e necessario per incrementare il patrimonio della Fondazione;

• utilizzare le energie disponibili per aprirsi a più dinamiche prospettive di lavoro e di ricerca, per affermare una presenza sempre più propositiva e significativa nel campo della cultura cinematografica;

• adoperarsi nel campo del restauro, strumento essenziale per la conoscenza e la trasmissione delle opere cinematografiche del passato;

• confrontarsi con tutte le sfide che il cinema pone, a chi si dà come obiettivo la sua salvaguardia, la sua valorizzazione e la sua comprensione, con una apertura al futuro (in un’epoca di mutazioni tecnologiche e sociali);

• organizzare seminari, convegni, incontri, manifestazioni, mostre ed esposizioni al pubblico, con la pubblicazione dei relativi atti o documenti;

• programmare giornate di cinema da dedicare alle scuole, per consentire agli studenti di sperimentare e toccare con mano gli strumenti tecnici del cinema;

portare il cinema itinerante sul territorio con la visione di film nel tempo e avvicinare sempre di più i cittadini, soprattutto i più giovani, al cinema, con diverse iniziative da attuare sul territorio, in un dialogo qualitativo con gli occhi del presente;


Struttura Operativa

⦁ Presidente

⦁ Direttore

⦁ Segretario

⦁ Membri del Consiglio di Amministrazione;

⦁ Consulente progetti territoriali, regionali, nazionali, europei;

⦁ Tecnico per le proiezioni cinematografiche (in pellicola o con il sistema digitale);

⦁ Addetto alla custodia, sorveglianza, conservazione e preservazione del materiale cinematografico.


© Copyright 2023- Fernando FRAIOLI – Immagini tratte da Google

NOTE LEGALIPRIVACY ATTO COSTITUTIVOSTATUTO REGOLAMENTO ATTUATIVO