(tra quelli programmati)
CINEMA E SCUOLA
EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE E ALLA CREATIVITA’
Dedicare giornate di cinema agli studenti che frequentano l’università, gli istituti d’istruzione superiore, le scuole di ogni ordine e grado, per consentire loro di sperimentare e toccare con mano gli strumenti tecnici, di conoscere le metodologie e i mestieri della cinematografia.
Il progetto “educazione all’immagine e alla creatività” comprende il concorso “scrivi una storia” su tematiche a libera scelta, rivolto agli studenti con l’obiettivo di far emergere il loro talento.
L’opera ritenuta più meritevole sarà premiata e verrà utilizzata per realizzare un cortometraggio cinematografico, dove gli studenti potranno svolgere ruoli da protagonisti.
Film Festival
Organizzare un evento dal titolo “Cassino Film Festival” che rappresenti un punto di incontro tra cinema e cultura.
Il Festival cinematografico è una manifestazione strutturata con diverse sezioni da dedicare al cinema d’autore, alle produzioni indipendenti, a film generalmente inediti ed ai cortometraggi realizzati dalle giovani generazioni.
Il Festival coinvolge talent e personaggi del mondo del cinema, ma è anche un laboratorio per il futuro delle giovani generazioni, dove possono presentare i loro lavori nelle vesti di autori, sceneggiatori, registi, attori, tecnici.
Cinema Ritrovato
Promuovere e sostenere le iniziative sul “Cinema Ritrovato” in pellicola con la visione dei film nel tempo sul grande schermo.
Retrospettiva Film
Portare il cinema itinerante sul territorio con proiezioni di film in pellicola e soddisfare le aspettative di un pubblico sempre più esigente.
La “Retrospettiva Film” verrà dedicata a personaggi indiscussi del cinema italiano, in particolare di quelli nati in “Ciociaria”:
⦁ Vittorio De Sica (nato a Sora)
⦁ Nino Manfredi (nato a Castro dei Volsci)
⦁ Marcello Mastroianni (nato a Fontana Liri)
Personaggi che hanno scelto i luoghi del Lazio Meridionale, ricchi di storia, non solo dal punto di vista turistico e culturale, ma anche sotto quello cinematografico, per trovare l’ispirazione, le ambientazioni, i contesti ed i soggetti più adatti, a girare splendide pellicole che rimarranno per sempre nella storia cinematografica italiana.
E questi altri:
- Ilaria Di Carlo – Regista (nata a Sora)
- Renato Polselli (nato ad Arce)
- Stefano Reali (nato a Frosinone)
- Giuliano Gemma (con origini cepranesi)
- Dino Maiuri – Sceneggiatore (nato a Frosinone)
- Carlo Ludovico Bracaglia – Regista (nato a Frosinone)
Scuola di Formazione
Istituire a Cassino una scuola di Cinema, Fotografia, Recitazione, con annesso laboratorio didattico-formativo nell’ambito delle più importanti discipline cinematografiche e fotografiche, nonché sul linguaggio del cinema e dell’audiovisivo.
I corsi saranno finalizzati e orientati all’inserimento concreto degli allievi nel mondo del lavoro, per creare professionalità qualificate, in grado di operare, senza difficoltà, alla realizzazione di tutte le tipologie di produzione nel mondo cinematografico, fotografico e audiovisivo (Regia Cinematografica; Sceneggiatura; Recitazione; Direzione di Fotografia; Tecnico di Ripresa; Montaggio e Missaggio del suono; Montaggio della scena; Doppiaggio; Audio; Editing).
Produzione film e documentari
Film (cortometraggio):
“Siamo Poveri” – le cui riprese saranno girate in pellicola cinematografica 35mm. con ambientazione in terra ciociara. Il filmato prevede principalmente la presenza di personaggi del luogo (non professionisti del cinema) che recitano in dialetto. Alcune di queste sequenze saranno doppiate in italiano al termine della lavorazione. Nella colonna sonora c’è l’omonima canzone cantata dall’autore, compositore e musicista.
Documentari:
“San Benedetto e Cassino”
“Terra Ciociara”
da realizzare anche questi in pellicola cinematografica.
Cineteca
Creare una Cineteca con un lavoro da compiere nel perseguire una filosofia di conservazione, recupero e restauro, in piena autonomia scientifica e culturale, di film, documentari, cinegiornali, Combat film, fotografie, bozzetti, disegni, soggetti, sceneggiature, foto di set e di scena, manifesti, locandine, brochure, libri, riviste, giornali, manoscritti, partiture musicali, costumi e materiale di pubblicità.
Il restauro non rappresenta soltanto lo strumento più prezioso per conservare la visione dei film nel tempo, ma anche un modo per rilanciarli in un dialogo qualitativo con gli occhi del presente.
Archiviare i “filmati” amatoriali e le “fotografie” che i rispettivi proprietari, eredi o aventi diritto, nel rispetto delle loro volontà e della normativa sul diritto d’autore, vorranno depositare in forma gratuita per la loro conservazione e promuoverne lo studio a scopi culturali, con relativo utilizzo (se autorizzato) per l’esposizione al pubblico.
Museo – Centro Espositivo – Casa del Cinema
Luogo per mostrare al pubblico materiale cinematografico, fotografico, apparecchi di ogni genere sia del recente passato che di antiquariato (es.: proiettori cinematografici, cineprese, macchine fotografiche, apparecchi radio, televisori, registratori, grammofoni, strumenti musicali, opere d’arte) dei rispettivi proprietari o degli espositori.

————–
———
© Copyright 2023 – Fernando FRAIOLI – Immagini tratte da Google
NOTE LEGALI – PRIVACY – ATTO COSTITUTIVO – STATUTO – REGOLAMENTO ATTUATIVO